Verso Juventus-Torino: pillole statistiche e precedenti del Derby della Mole

Pillole e curiosità statistiche in vista del match tra Juventus e Torino, partita valida per la ventiquattresima giornata di Campionato

Nicolò Corradino
7 Min Lettura

Per i meno scaramantici e gli appassionati di statistiche, come ogni settimana la LegaSerieA, ha stilato il documento degli insight per le partite della ventiquattresima giornata di Campionato, che si chiuderà con il Derby della Mole tra Juventus e Torino. Un match mai banale, soprattuto quest’anno, reso ancora più avvincente dai pochi punti che separano le due compagini, dopo la dura penalizzazione della FIGC nei confronti del club bianconero.

Dusan Vlahovic, Torino-Juventus, @Juventus

Martedì 28 febbraio alle 20:45 andrà in scena all’Allianz Stadium, un classico del calcio italiano: sarà infatti il Derby della Mole numero 156 in Serie A TIM: la Juventus ha perso solo uno degli ultimi 33 confronti con il Torino nel massimo campionato (1-2 il 26 aprile 2015), completano il periodo 24 vittorie bianconere e otto pareggi, ma come ha insegnato l’andata, il match contro i granata non è mai semplice.

Juventus, il Toro non vince in trasferta dal 1995

I bianconeri arrivano pronti a questo importante match, dopo la bella vittoria in Europa League. Non solo, mister Massimiliano Allegri può sorridere con i rientri di Bonucci, Chiesa ma soprattutto di Pogba. Una Juventus quasi al completo, sfida un Torino acciaccato, privato dal suo top player, Vlasic; l’offensiva granata proverà ad insidiare Szczesny, nonostante la difesa bianconera sia una delle migliori in Europa. Infatti, solo il Barcellona ha ottenuto più vittorie (16) senza subire gol della Juventus (14) nei maggiori 10 campionati europei 2022/23: i bianconeri hanno vinto abbinando il clean sheet 11 delle ultime 14 partite di Serie A TIM, incluse le ultime tre.

Locatelli, Torino-Juventus
Locatelli, Torino-Juventus

Un Derby quasi sempre combattuto lontano dalle mure amiche dell’Allianz Stadium; non si può fare lo stesso discorso per le partite che i bianconeri hanno giocato in casa. Infatti l’ultimo scontro vinto dal Torino in casa della Juventus risale all’1-2 del 9 aprile 1995 (autorete di Maltagliati e doppietta di Rizzitelli per i granata di Sonetti contro la squadra di Lippi): da allora in 16 sfide ben 11 successi bianconeri e cinque pareggi; in particolare l’ultimo Derby in casa della Vecchia Signora è terminato 1-1 e il Torino non riesce a rimanere imbattuto per due sfide di fila in trasferta contro la Juventus dal 1986.

Juventus-Torino, il Derby si sblocca di nuovo dopo il 70′?

I dati e le statistiche sono indubbiamente dalla parte dei bianconeri, se infatti consideriamo tutte le competizioni, la Juventus è rimasta imbattuta negli ultimi 17 derby di Torino (13 vittorie bianconere e quattro pareggi, due dei quali arrivati però negli ultimi quattro confronti in ordine di tempo); attenzione però al Torino che vorrà portare via dallo Stadium qualche punto importante, magari anche un pareggio che nelle ultime prestazioni è arrivato spesso. Solo l’Empoli (cinque) ha pareggiato più match del Toro nel 2023 in Serie A TIM: da inizio anno i granata hanno chiuso in parità quattro degli otto incontri disputati in campionato (2 vittorie e 2 sconfitte), un pareggio in più dei tre accumulati nelle prime 15 gare di questo torneo giocate nel 2022.

Simone Zaza (Juventus-Torino 4-0, 2015)
Simone Zaza (Juventus-Torino 4-0, 2015)

Andando ad analizzare le ultime apparizioni tra le due squadre, possiamo individuare un possibile momento “svolta” del match da parte dei bianconeri: in otto degli ultimi nove Derby di Torino in Serie A, la Juventus ha segnato almeno un gol dal 70’ in poi: in particolare su 14 reti bianconere nel periodo, ben nove sono arrivate in questo intervallo temporale. Attenzione ai calci piazzati: infatti il Torino registra una statistica molto negativa, sia per quanto riguarda le reti su punizione (l’ultima senza deviazione proprio nel Derby di 5 anni fa), ma anche per gli angoli: il Torino è l’unica squadra di questo campionato a non aver ancora trovato il gol sugli sviluppi di calcio d’angolo: il suo ultimo centro da corner risale infatti al 23 aprile 2022, con la rete di Sasa Lukic contro lo Spezia.

Juventus, chi potranno essere i protagonisti del Derby?

Uno dei giocatori trascinatori di questa Juventus è sicuramente Angel Di Maria, che ha portato i bianconeri agli ottavi di Europa Legue e le statistiche certificano la grande stagione che l’argentino sta vivendo dopo il ritorno dai Mondiali: il Fideo è il giocatore della Juventus che ha partecipato a più gol nel 2023 in Serie A TIM (cinque, grazie a tre reti e due assist): in questo nuovo anno solare solamente Boga (21) ha mandato più volte al tiro un compagno di squadra rispetto al’argentin (20) nel massimo campionato.

Fagioli e Di Maria
Fagioli e Di Maria

L’altro uomo atteso Dusan Vlahovic; Il serbo, ha deciso con un gol il match d’andata, vinto 1-0 dalla Juventus: nell’era dei tre punti a vittoria solamente tre attaccanti bianconeri sono riusciti a segnare in entrambi i derby di Torino stagionali di Serie A TIM (Vialli nel 1995/96, Higuaín nel 2016/17 e Cristiano Ronaldo nel 2018/19). Nella compagine avversaria attenzione a Sanabria, sicuramente il più pericoloso dei suoi e non a caso l’unico giocatore della rosa del Torino che vanta almeno un gol contro la Juventus in campionato (una doppietta ai bianconeri nel derby dell’aprile 2021). L’attaccante granata ha messo a referto cinque gol in questo campionato ed è a meno uno dal suo record personale in un singolo torneo di Serie A (sei reti sia nel 2021/22 che nel 2019/20).