Una partita che ha visto sul campo una disfatta calcistica, decisa emotivamente dalla sentenza di penalizzazione di 10 punti, arrivata 15 minuti prima di scendere in campo. Questa è stata Empoli-Juventus, un’ennesima dimostrazione che le star che scendono in campo e decidono i risultati non sono i giocatori, ma gli uomini in toga che siedono nelle aule dei tribunali. Sono loro i veri protagonisti di questa stagione che prima toglie, poi restituisce e poi sottrae ancora, così come se nulla fosse.

E a tal proposito è il direttore di Tuttosport Guido Vaciago a commentare quanto deciso in aula: “La Juventus doveva essere punita duramente, affossata per il tentativo di creare la Superlega. Più specificatamente, non doveva partecipare alle prossime coppe europee. Era tutto scritto, un finale a carte scoperte, la vendetta si è compiuta“.

Juventus, per Vaciago calpestati calciatori e allenatore
Non ci sta Guido Vaciago che prosegue nel suo editoriale sulla brutalità sportiva di questa sentenza che non riguarda solo la Juventus, ma anche le altre squadre che lottano per un posto in europa, e che hanno fatto sapere tramite i propri allenatori e dirigenti, che in questo modo si è falsato il campionato: “Così vengono calpestati i calciatori e l’allenatore, che hanno conquistato regolarmente i loro punti in campo”.
Prosegue Vaciago rivolgendosi anche ai tifosi, a chi ha speso denaro per assistere alle partite della Juventus, a chi ha un abbonamento per non perdersi nemmeno una partita della propria squadra e per sostenerla: “In questo modo vengono imbrogliati i tifosi che hanno assistito pagando a partite che non servivano a niente, completamente inutili e alcune anche falsate dalle sentenze a orologeria di una giustizia western, che comunica una sentenza a un quarto d’ora dal fischio iniziale di una partita” .

Juventus, anche l’UEFA per cancellare l’Europa
Oltre a questo, ci sarà da vedere cosa succederà alla Juventus nella questione sulla manovra stipendi, sentenza attesa per il 15 giugno e che potrebbe infliggere altre penalizzazioni da scontare nella prossima stagione, e a tal proposito Vaciago sottolinea: “Probabile che patteggi, anche logico per certi versi. Fin qui la difesa nei tribunali sportivi ha portato ben pochi risultati, nonostante fosse sempre stata ben architettata. Forse è il caso di non perdere ulteriore tempo”.
Ed infine come se non bastasse, c’è da aggiungere anche l’UEFA che continua a portare avanti le proprie indagini, sentenza attesa nello stesso periodo di giugno. Qui l’organo internazinale potrebbe combinare alla Juventus il divieto alle competizioni continentali, per una serie di ragioni legate alla dirigenza e al Fair Play finanziario. Se ciò avvenisse i bianconeri dovrebbero scontare l’esclusione alla prima qualificazione utile, che se non dovesse arrivare quest’anno, sarebbe rimandata alla stagione successiva.