Non è periodo facile e l’ombra del calciomercato incombe, ma la Juventus ha bisogno di lui oggi più che mai. Parliamo di Dusan Vlahovic, l’attaccante serbo sta attraversando un periodo di grande difficoltà e la via della rete è sempre più lontana. Ironicamente è proprio in questi giorni che la sua squadra necessita di indirizzare quanti più palloni in porta possibili, giovedì 16 marzo il Friburgo attende la Vecchia Signora in casa per la gara di ritorno degli ottavi di Europa League.

Non sarà una partita scontata, in terra straniera i bianconeri dovranno fare a meno probabilmente di Di Maria e Chiesa, quantomeno dal primo minuto. Entrambi convocati, entrambi, tuttavia, acciaccati. Massimiliano Allegri si affida alle sue due punte: Moise Kean e, appena presentato, Dusan Vlahovic. L’ex Fiorentina è arrivato a Torino per oltre 75 milioni di euro e dietro di lui si porta ogni partita un carico non indifferente di responsabilità.

Normale che sia così, ricordiamo che è lo stesso che ha segnato all’esordio in Serie A con la Juventus, alla prima gara in Coppa Italia con la nuova maglia, alla prima apparizione assoluta in Champions League l’anno scorso e, pochi mesi fa, ha firmato la sua prima rete in Europa League con i colori bianconeri indosso. Il talento non si discute, ecco che infatti paiono essere tante le squadre interessate a lui per il prossimo calciomercato, e soprattutto di grandi qualità: la Juventus fissa il prezzo.
Calciomercato Juventus, il Real Madrid torna alla carica per Vlahovic: 100 milioni la richiesta

Dusan Vlahovic potrebbe rappresentare una miniera d’oro per la Juventus in occasione della prossima sessione di calciomercato estivo, il serbo sembrerebbe richiesto dal Real Madrid. Secondo quanto si legge su As gli spagnoli vedrebbero in lui il nuovo Benzema e clamorosamente la Juventus non avrebbe chiuso la porta alla possibilità di una sua cessione. Si legge, infatti, che il club bianconero riconoscerebbe Vlahovic come uno dei pezzi pregiati della rosa e per questo non sarebbe disposta a lasciarlo partire per meno di 100 milioni di euro.