Accadde oggi: Borussia Dortmund-Juventus 0-3: un super Tevez regala i quarti

In data 18 marzo 2015 la Juventus fu ospite del Borussia Dortmund nel match di ritorno degli ottavi di Champions League: Tevez stra-decisivo

Leonardo Magrini
4 Min Lettura

Stavamo bene e non lo sapevamo: in data odierna, ma di ben otto anni fa, la Juventus scese in campo per il ritorno degli ottavi di finale di Champions League 2014/15 contro il Borussia Dortmund, riuscendo lontano dalle mura amiche a stravincere per 0-3 e strappare il pass per i quarti grazie alla doppietta di uno scoppiettante Carlos Tevez. Dopo l’andata dell’ex denominato Juventus Stadium vinta per 2-1, all’ex Westfalenstadion i bianconeri si resero protagonisti di una prestazione da ricordare, stessa che portò a ridimensionare gli obiettivi stagionali della ciurma di Massimiliano Allegri.

Esultanza Juventus, stagione 2014/15

Capitan Gianluigi Buffon e compagni, di fatto, arrivarono poi fino alla finale di Champions League, persa sfortunatamente al cospetto di un Barcellona stellare per 1-3. La stagione 2014/15, nel complesso, per la Juventus fu un vero e proprio successo: dopo l’addio durante il ritiro estivo da parte del tecnico della “rinascita” Antonio Conte nessuno poteva aspettarsi che con l’innesto dell’ex Milan Max Allegri i bianconeri potessero raggiungere (praticamente con la stessa rosa) dei traguardi da incorniciare.

Il sogno “Triplete” fu solamente bloccato dalla sconfitta nei 90 minuti della finale di Champions contro i Blaugrana della “MSN” (Messi-Suarez-Neymar): infatti, oltre all’argento europeo, Madama vinse il proprio quarto scudetto consecutivo e si aggiudicò anche la Coppa Italia battendo in finale la Lazio. Ma adesso, andiamo a rivivere insieme le emozioni di quella indimenticabile notte di Champions League tra Borussia Dortmund e Juventus, andata in scena il 18 marzo 2015, poi portata a casa dai bianconeri con un netto 0-3 regalato dal solito e irrinunciabile Carlitos Tevez.

Borussia Dortmund-Juventus 0-3: Tevez fa cose, Morata mette lo zampino

Morata-Tevez
Morata-Tevez

L’ufficiale calcio d’inizio della sfida degli ottavi di ritorno tra Borussia Dortmund e Juventus arrivò attorno alle ore 20:45 in diretta dall’ex Westfalenstadion da parte dell’arbitro della gara Milorad Mažić, serbo. Neanche tre giri d’orologio completi che i bianconeri (già sicuri del vantaggio procuratosi all’andata per 2-1) aprirono immediatamente le marcature della partita: dopo un tocco di Patrice Evra nei confronti di Carlos Tevez, il fuoriclasse e bomber argentino, da circa trenta metri, caricò da fermo un bolide imprendibile per l’estremo difensore dei tedeschi, Roman Weidenfeller, insaccando la palla all’incrocio dei pali con una precisione chirurgica.

Al terzo minuto del primo tempo fu già 0-1 in favore della Juventus. Il resto della prima frazione e gran parte della seconda vide la formazione di Massimiliano Allegri controllare e amministrare il risultato al cospetto di un Borussia Dortmund mai veramente pericoloso dalle parti di Gigi Buffon. Al minuto 70, tuttavia, arrivò un’altro gol, quello della sicurezza, per la Vecchia Signora: in seguito ad un lancio a sorprendere l’intera difesa dei tedeschi da parte di Claudio Marchisio, l’Apache fu libero di puntare uno contro uno Weidenfeller, ma invece di tirare diede la chance a porta vuota di apparire nel tabellino dei marcatori ad Alvaro Morata.

Juventus, Morata da Roma a... Roma: all'Olimpico l'ultimo gol in bianconero
Alvaro Morata, attaccante dell’Atletico Madrid ai tempi della Juventus

In seguito allo 0-2 siglato dal giovane attaccante spagnolo, neanche nove minuti di tempo e arrivò il definitivo K.O. ancora dai piedi di un Tevez decisamente in giornata: la palla di Roberto Pereyra innescò il movimento in profondità del numero 10 argentino, caparbio nello stoppare la palla col sinistro e lasciar partire un destro ancora imparabile per l’estremo difensore del Borussia Dortmund. Lo 0-3 regalò la schiacciante qualificazione agli uomini di Massimiliano Allegri, che superarono l’ostacolo degli ottavi di finale con un secco 5-1 complessivo tra andata e ritorno nei confronti degli avversari tedeschi.